10 ottobre 2025
Le Giornate FAI sono eventi di raccolta fondi: partecipare a ogni visita con una donazione significa sostenere la missione della Fondazione. In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito. Chi ha la tessera FAI o fa la tessera direttamente in loco, ha diritto all’accesso prioritario.
In caso di particolare affluenza l'ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
A Dormelletto (Novara), nel verde immenso del Parco dei Lagoni e davanti all'azzurro profondo del lago Maggiore, oltre al leggendario cavallo da corsa Ribot, sono stati fatti nascere e allevati molti altri purosangue italiani capaci non solo di dominare in tutti gli ippodromi, ma di imporsi anche come stalloni.
L'anima di Ribot si tocca e si respira ancora alla Cucchetta, una delle cascine dell'allevamento che Federico Tesio aveva fondato insieme alla moglie Lydia Fiori Marchesa di Serramezzana nel 1898, scegliendo la località per il suo terreno sabbioso e il clima mite.
La struttura, che oggi ospita anche un bed & breakfast, conserva lo spirito e l'eredità dell'allevamento, che divenne il più grande d'Italia nel XX secolo.
COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?
Durante la visita sarà possibile passeggiare nell'ampio giardino e visitare i vari locali della cascina che ospitano i cimeli di Ribot e di altri famosi cavalli da corsa, oltre che visitare le antiche scuderie e osservare i cavalli che tutt'ora vengono qui allevati.
Gruppo Giovani Laghi Alto Novarese
Visite a cura dei Volontari FAI
In caso di particolare affluenza l'ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
A Dormelletto (Novara), nel verde immenso del Parco dei Lagoni e davanti all'azzurro profondo del lago Maggiore, oltre al leggendario cavallo da corsa Ribot, sono stati fatti nascere e allevati molti altri purosangue italiani capaci non solo di dominare in tutti gli ippodromi, ma di imporsi anche come stalloni.
L'anima di Ribot si tocca e si respira ancora alla Cucchetta, una delle cascine dell'allevamento che Federico Tesio aveva fondato insieme alla moglie Lydia Fiori Marchesa di Serramezzana nel 1898, scegliendo la località per il suo terreno sabbioso e il clima mite.
La struttura, che oggi ospita anche un bed & breakfast, conserva lo spirito e l'eredità dell'allevamento, che divenne il più grande d'Italia nel XX secolo.
COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?
Durante la visita sarà possibile passeggiare nell'ampio giardino e visitare i vari locali della cascina che ospitano i cimeli di Ribot e di altri famosi cavalli da corsa, oltre che visitare le antiche scuderie e osservare i cavalli che tutt'ora vengono qui allevati.
Gruppo Giovani Laghi Alto Novarese
Visite a cura dei Volontari FAI
Sito internet: www.giornatefai.it
A cura di
Nome | Descrizione | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | |||||||
Responsabile | dottoressa Camilla PREGNOLATO | |||||||
Personale | dott.ssa Erika Lazzari Barbara Niglio |
|||||||
Indirizzo | Via F. Baracca n. 4 | |||||||
Telefono |
0322 401411 |
|||||||
Fax |
0322 401410 |
|||||||
comune@comune.dormelletto.no.it |
||||||||
PEC |
comune.dormelletto.no@legalmail.it |
|||||||
Apertura al pubblico |
|